La facciata principale del Palazzo, su Via Cornarotta, conserva ancora in forma frammentaria un ciclo pittorico della metà del ‘500, restituito ora alla piena leggibilità. Il restauro è stato finanziato con un contributo di 150.000 euro, interamente proveniente dal Ministero della Cultura. I lavori, eseguiti dalla ditta Lares di Venezia, sono stati diretti dalla Soprintendenza, che ha curato anche la progettazione del restauro.
Si comunica che a causa di lavori di manutenzione, il ricevimento di utenti esterni presso la sede di Palazzo Soranzo-Cappello (Venezia) è sospeso fino al 3 dicembre 2021 e nelle giornate del 9-10 dicembre.
Un’interessante Giornata di Studi sullo studio, tutela e conservazione dei relitti di navi d’età moderna e contemporanea, che vedrà la partecipazione di studiosi e professionisti di settore. L'inizio dei lavori è per le 9,30 presso il Museo della Battaglia.
I giocattoli in terracotta saranno esposti alla Galleria degli Uffizi nell'ambito della mostra "A misura di bambini. Crescere nell’Antica Roma"., dal 23 novembre al 24 aprile 2022.
Lo Stato ha legislazione esclusiva sulla tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali (art. 117 Costituzione). La Soprintendenza esercita le sue funzioni di tutela sul territorio come ufficio periferico del Ministero della Cultura.
Un documentario in collaborazione con la RAI, che andrà in onda lunedì 1 novembre 2021 su Rai Storia, alle ore 21.45 circa, racconta il valore di questo inestimabile patrimonio sommerso e promuove l'importanza della Convenzione.