Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Mese: Novembre 2021
Pagina 1 di 1

25 Novembre 2021

Conclusi i lavori di restauro della facciata di Palazzo Zuccareda a Treviso, su progetto della Soprintendenza e finanziati dal Ministero della Cultura

La facciata principale del Palazzo, su Via Cornarotta, conserva ancora in forma frammentaria un ciclo pittorico della metà del ‘500, restituito ora alla piena leggibilità. Il restauro è stato finanziato con un contributo di 150.000 euro, interamente proveniente dal Ministero della Cultura. I lavori, eseguiti dalla ditta Lares di Venezia, sono stati diretti dalla Soprintendenza, che ha curato anche la progettazione del restauro.

Argomenti

“Archeologia subacquea e relitti navali dal Risorgimento alle guerre mondiali”: una giornata di studi al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Tv)
20 novembre
18 Novembre 2021

“Archeologia subacquea e relitti navali dal Risorgimento alle guerre mondiali”: una giornata di studi al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Tv)

Un’interessante Giornata di Studi sullo studio, tutela e conservazione dei relitti di navi d’età moderna e contemporanea, che vedrà la partecipazione di studiosi e professionisti di settore. L'inizio dei lavori è per le 9,30 presso il Museo della Battaglia.

5 Novembre 2021

È una parola chiave del lavoro della Soprintendenza: la tutela. In cosa consiste? E come si esplica la tutela sul patrimonio culturale di competenza?

Lo Stato ha legislazione esclusiva sulla tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali (art. 117 Costituzione). La Soprintendenza esercita le sue funzioni di tutela sul territorio come ufficio periferico del Ministero della Cultura.

Argomenti