Padova (PD) – Ex Castello Carrarese
Restauro, consolidamento strutturale e recupero funzionale | 2003-2014
Restauro, consolidamento strutturale e recupero funzionale | 2003-2014
Pronto Intervento del 2005 Restauro degli intonaci di facciata – Progetto pilota
Il restauro è stato realizzato presso il Laboratorio della Soprintendenza, nella sede di Padova, a Palazzo Folco. Attualmente il bronzetto si trova nel Museo Archeologico Cadorino, Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore (BL).
Il rinvenimento di un reperto in stato frammentario può fornire una straordinaria occasione per l’osservazione di particolari e di dettagli tecnologici altrimenti non visibili; un caso emblematico è rappresentato dalla fibula, della quale durante le operazioni di restauro, è stato possibile ricostruire la particolare tecnica di esecuzione.
Il coltello è il reperto più significativo della sepoltura, sia per la raffinatezza tecnica con cui è stato realizzato, sia per la sua integrità e completezza. E' stato restaurato presso il Laboratorio della Soprintendenza.
Pronto intervento del 2005. Restauro campanile e copertura della chiesa
Proviene dalla vasta necropoli meridionale dell’antica Patavium la tomba 19, datata alla seconda metà del II sec. d.C. riferibile a un bambino di circa tre anni, deposto con il suo piccolo giocattolo.