Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Presentato al Vinitaly di Verona il progetto del nuovo “Atlante delle aree archeologiche del Veneto” nello spazio dedicato alla Regione

E' stato presentato in anteprima a Verona, martedì 16 aprile nello stand della Regione del Veneto al “Vinitaly”, il progetto del nuovo Atlante delle aree archeologiche del Veneto. Si tratta di una vera e propria carta archeologica dell’intero territorio regionale, elaborata dalle tre Soprintendenze venete per l’Archeologia, le belle arti e il paesaggio del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto. Aggiornato alle ultimissime scoperte, questo data-base contiene i dati descrittivi, di perimetrazione cartografica e bibliografici di oltre 180 aree archeologiche con valenza paesaggistica.

Data:
17 Aprile 2024

Presentato al Vinitaly di Verona il progetto del nuovo “Atlante delle aree archeologiche del Veneto” nello spazio dedicato alla Regione

Il ricco e articolato paesaggio archeologico del Veneto è stato oggetto di un importante progetto di analisi catalografica e cartografica, condotto nel quadro della redazione congiunta del Piano Paesaggistico Regionale tra Regione del Veneto e Ministero della Cultura.

Dal Paleolitico – quando nella grotta veronese di Fumane è attestata la più antica pittura europea – fino alla diffusione delle società di agricoltori neolitici e di quelle gerarchicamente strutturate delle età del Bronzo e del Ferro – quando compare la civiltà dei Veneti antichi, tra le più celebri dell’Italia preromana – fino alla piena Romanizzazione, alla tarda Antichità e al Medioevo, il Veneto è sempre stato uno dei luoghi di eccellenza per lo studio delle interazioni produttive tra uomo e ambiente.

Un paesaggio pluristratificato, che culmina con la civiltà rinascimentale delle ville venete ma che trova nel più remoto passato le sue radici e il suo senso profondo: storico, socio-economico ed identitario.

Nel quadro dei lavori per il Piano Paesaggistico Regionale, oltre che alla revisione e normalizzazione degli oltre 1150 vincoli paesaggistici ai sensi dell’art. 136 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – il record italiano, seguito a grandissima distanza dai 400 vincoli paesaggistici della Toscana! – la Regione del Veneto e il Ministero della Cultura hanno proceduto anche alla raccolta sistematica dei dati pregressi, finalizzata individuazione delle cosiddette “zone archeologiche” ai sensi dell’art. 142, c. 1, lett. m) del medesimo codice.

A distanza di quasi 40 anni dall’ “Atlante delle zone archeologiche del Veneto” (Regione del Veneto, Venezia 1987), è stato presentato in anteprima a Verona, martedì 16 aprile nello stand della Regione del Veneto al “Vinitaly”, il progetto del nuovo Atlante delle aree archeologiche del Veneto.

Si tratta di una vera e propria carta archeologica dell’intero territorio regionale, elaborata dalle tre Soprintendenze venete per l’Archeologia, le belle arti e il paesaggio del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto. Aggiornato alle ultimissime scoperte, questo data-base contiene i dati descrittivi, di perimetrazione cartografica e bibliografici di oltre 180 aree archeologiche con valenza paesaggistica.

Prodromico all’individuazione delle vecchie e nuove zone paesaggisticamente tutelate da parte del redigendo Piano Paesaggistico Regionale, l’Atlante delle aree archeologiche del Veneto sarà a breve pubblicato in edizione digitale e cartacea nella serie degli apparati conoscitivi del Piano Paesaggistico Regionale. Il nuovo volume e il relativo data-base, consultabile on-line sul sito della Regione e delle Soprintendenze, rappresenteranno un formidabile strumento di conoscenza e tutela dei siti archeologici della regione, a disposizione di tutti i cittadini e gli enti per orientare consapevolmente le scelte urbanistiche, produttive e culturali del territorio veneto.

Sono intevenuti alla presentazione il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, l’Assessore al Territorio, Cultura, Sicurezza della Regione del Veneto Cristiano Corazzari , il Direttore Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto Salvina Sist e il Direttore Beni attività culturali e sport della Regione del Veneto Fausta Bressani.

Ha presentato il progetto il Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, Vincenzo Tiné, anche a nome dei colleghi Marta Mazza, Segretario Regionale del Ministero della Cultura per il Veneto e Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.

E’ seguito un brindisi offerto dalle Cantine Benedetti e Franchini di Negrar di Valpolicella, proprietarie dell’area archeologica della Villa dei Mosaici e sponsor delle ricerche e del progetto di valorizzazione in corso.

Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024, 11:02