Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Presentazione del progetto di restauro dell’Annunciazione di Tiziano, conservata nel Duomo di Treviso

Presentazione al pubblico dell’avvio dei lavori di restauro

Data:
3 Giugno 2021

Presentazione del progetto di restauro dell’Annunciazione di Tiziano, conservata nel Duomo di Treviso



Giovedì 3 giugno 2021, alle ore 19, nella cattedrale di San Pietro Apostolo a Treviso (Duomo), si terrà la presentazione al pubblico dell’avvio dei lavori di restauro dell’Annunciazione di Tiziano, opera presente nella cappella Malchiostro della cattedrale. Si tratta di un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile intorno al 1520, il cui restauro è stato autorizzato dalla nostra Soprintendenza, che ne seguirà le diverse fasi di lavoro, e sostenuto da “Save Venice Inc”, in collaborazione con la Diocesi di Treviso.
Save Venice” è un’organizzazione statunitense non-profit, dedita da 50 anni ad attività di conservazione e restauro di opere d’arte e di architetture della città di Venezia, che ora volge il proprio sguardo e il proprio impegno anche a Treviso.

Tra gli ospiti dell’iniziativa, che interverranno alla presentazione del progetto, sarà presente il Soprintendente, dott. Fabrizio Magani, che in proposito dichiara:

“Siamo contenti di seguire il restauro dell’Annunciazione di Tiziano. La Soprintendenza ha una robusta e concreta tradizione di vicinanza al patrimonio culturale della città di Treviso; anche questa volta sarà così, a sottolineare l’importanza del recupero di quest’opera, non solo dal punto di vista formale, ma anche di quello che riguarda il “pensiero” sulle tecniche del restauro, passate e presenti”. 

L’Annunciazione conservata nella cattedrale di Treviso, nella cappella Malchiostro,è un dipinto a olio su tavola di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1490 circa – Venezia, 1576), uno dei grandi maestri del colore, databile al 1520 circa. La cappella fu commissionata da Broccardo Malchiostro, segretario del vescovo Bernardo De Rossi; progettata da Tullio e Antonio Lombardo, venne completata nell’ottobre 1519 e affrescata l’anno successivo dal Pordenone.

L’annuncio dell’angelo a Maria si svolge in una chiesa con un pavimento a scacchi. Nel dipinto spicca la figura di Maria, rappresentata in primo piano sulla sinistra, vestita di un ampio mantello, e ritratta nel gesto di girarsi verso l’angelo, lontano e in secondo piano: una “rivoluzione” dal punto di vista iconografico. Tradizionalmente è infatti l’angelo ad essere raffigurato in primo piano e sulla sinistra. Inginocchiato al centro, ma lontano, si trova poi il committente, il canonico Malchiostro, che “assiste” alla scena.

Ultimo aggiornamento

24 Giugno 2021, 17:45