In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la presentazione del volume "Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 - 2023, fine e principio", tra i cui curatori ci sono due funzionari architetti della Soprintendenza, la dott.ssa Damiana Lucia Paternò e il dott. Tommaso Fornasiero. Sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino alle 15.45 e alle 18.15, su prenotazione.
Il primo incontro è martedì 1 ottobre, con tre turni di visita guidata gratuita al Palazzo e al giardino a cura del personale della Soprintendenza: alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00.
In occasione del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, la Soprintendenza promuove l’apertura straordinaria del proprio laboratorio di scavo archeologico in Via Crimea, a Padova, per accompagnare il visitatore alla scoperta delle sepolture preromane della necropoli orientale patavina, rinvenute in Via Tiepolo e Via San Massimo.
Le visite guidate, a cura dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, sono solo su prenotazione, scrivendo a info@comprive.org. Le iscrizioni chiudono 24 ore prima della visita.
Per partecipare ad una delle due visite private gratuite in programma, alle 17.00 e alle 18.00, è necessaria la prenotazione tramite in link nell'articolo.
Come già comunicato nei giorni scorsi, martedì 17 ottobre il giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia rimane chiuso al pubblico, diversamente da come era stato annunciato inizialmente.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura. Per la conferenza, ingresso libero su prenotazione obbligatoria.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura. Per la conferenza, ingresso libero su prenotazione obbligatoria.
In fondo all'articolo un video che racconta la storia e il restauro del giogo, pubblicato su ArchaeoReporter.
Porte aperte per i magazzini archeologici di Concordia Sagittaria (Ve) che, sabato 30 settembre, prevedono due visite guidate gratuite alle 15.30 e 17.00.