La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura. Per la conferenza, ingresso libero su prenotazione obbligatoria.
La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura.
In fondo all'articolo la registrazione della conferenza.
Dal giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia alle aree archeologiche di Este e Montegrotto, un fine settimana alla scoperta dei luoghi della cultura.
La Soprintendenza aderisce al Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura, promosso dal Ministero della Cultura, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere gratuitamente al Giardino storico di Palazzo Soranzo – Cappello a Venezia.
La Soprintendenza, il Museo Nazionale Concordiese della Direzione regionale musei Veneto e il Comune di Concordia Sagittaria
anche quest’anno organizzano l'evento
PORTE APERTE – I MAGAZZINI ARCHEOLOGICI SI RACCONTANO
Sabato 1 ottobre 2022
L’evento, che cade in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022, è stato fortemente sostenuto dalla Soprintendenza, che curerà la visita guidata. Si terrà sabato 18 giugno alle ore 17,00 in Via Lampol a Noventa di Piave, in attesa dell'inaugurazione definitiva dell’area, prevista al termine dell'estate. E' necessaria la prenotazione.
L’intervento risulta pressoché un unicum a Padova, in quanto ha restituito una poderosa sequenza stratigrafica, che documenta un settore della città dalle origini. Giovedì 28 ottobre alle ore 17,00 la conferenza a Palazzo Folco a Padova.
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, che sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,30, si terrà l'incontro che presenta il progetto di restauro di due reperti di scavo insoliti e particolari, raccontando non solo la loro storia ma anche le modalità operative che ne hanno permesso la valorizzazione, grazie alla collaborazione tra Enti diversi.
La Soprintendenza apre le porte di Palazzo Folco, la propria sede di Padova, in Via Aquileia, 7, giovedì 21 e giovedì 28 ottobre e, negli stessi giorni, con due conferenze racconta al pubblico due progetti di tutela e valorizzazione a Padova.