Gli archeologi e i tecnici subacquei, diretti dal dott. Alessandro Asta (Soprintendenza ABAP Venezia metropolitana), hanno ispezionato i resti del naufragio, appartenente verosimilmente ad una nave militare della seconda metà del XIX secolo.
Il volume raccoglie gli studi condotti in occasione del cantiere archeologico subacqueo diretto dal Ministero e svoltosi in Laguna durante la posa di un importante cavidotto elettrico realizzato da Terna S.p.A. tra il 2017 e il 2018. Tra gli autori, il funzionario archeologo della nostra Soprintendenza, dott. Alessandro Asta.
Dall’11 al 14 maggio si terrà a La Maddalena (SS) e a Olbia il VII Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, promosso anche dalla Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo del Ministero della cultura, un’occasione importante per condividere i risultati delle ricerche condotte in questi anni.
Sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.00 sarà presentato al Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce (Padova) l’intervento di monitoraggio e di recupero conservativo – finanziato con fondi ministeriali - delle due imbarcazioni monossili anticamente rinvenute nell’alveo del fiume Bacchiglione
Il dispiegamento dei mezzi aerei e dei natanti nei mesi di aprile, maggio e luglio, per complessive 40 ore di navigazione aerea e navale e 12 ore di immersione, hanno supportato l’attività di ricognizione, documentazione fotografica e georeferenziazione delle installazioni oggetto di tutela nonché l’accertamento delle segnalazione giunte alla precipua funzione presso la Soprintendenza da Enti Pubblici e cittadini.
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Storie riemerse – L’archeologia tra ricerca e racconto museale” promosso dal Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (Ve), vede protagonista “La memoria dell’Adriatico tra passato e futuro. Guida minima al patrimonio culturale subacqueo”, e si terrà domenica 17 luglio alle ore 18,30 presso il Museo.
Il primo incontro, "Il brigantino Mercurio e la battaglia di Grado", si terrà sabato 25 giugno alle ore 18,30 presso il Museo, ed è dedicato alla presentazione del volume "The Mercurio" di Carlo Beltrame (Università Ca' Foscari di Venezia).
La campagna 2022, interamente finanziata dal Comune di Jesolo e diretta dalla Soprintendenza, avrà lo scopo principale di verificare lo stato di conservazione del primo relitto scoperto di fronte al Mort e noto in letteratura come “Cannoniera di Eraclea”, provvedendo all’esecuzione di nuovi rilievi e campionamenti.