Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Archeologia
Pagina 2 di 8

12 Ottobre 2024

La Soprintendenza partecipa al convegno internazionale all’Istituto Archeologico Germanico di Roma sul paesaggio delle ville costiere e lagunari d’età romana nell’Adriatico settentrionale con il progetto di studio della Villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (Ve)

Insieme alle Università di Regensburg e Padova, anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio vi prenderà parte con un intervento del dott. Alessandro Asta, funzionario archeologo presso questo Ufficio, centrato sulla nascita del progetto di studio attualmente in corso a Bibione sulla Villa romana di Mutteron dei Frati.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Padova | Un incontro in Soprintendenza per l’esplorazione archeologica e speleologica del “Buso dea Casara”, acquedotto sotterraneo romano di Cinto Euganeo (Pd)
3 ottobre
26 Settembre 2024

Padova | Un incontro in Soprintendenza per l’esplorazione archeologica e speleologica del “Buso dea Casara”, acquedotto sotterraneo romano di Cinto Euganeo (Pd)

Oggetto di studio a partire dalla fine del XIX secolo, è stato indagato recentemente da alcuni gruppi speleologici che in quest'occasione ci presenteranno un suggestivo video di ricostruzione dell'acquedotto realizzato con rilievo LIDAR fotografico.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

EL CANAL DE AGORT – Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla conca Agordina. Mostra al Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo
6 luglio
5 Luglio 2024

EL CANAL DE AGORT – Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla conca Agordina. Mostra al Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo

Dal prossimo 6 luglio si potrà visitare la mostra, presso il Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo, con una importante novità, data dal restauro e la ricomposizione di alcuni frammenti ceramici provenienti dagli scavi effettuati negli anni passati nelle località di Colaz e Agre in Comune di Sedico (BL).

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

18 Giugno 2024

Scavo, diagnostica e restauro della doppia corona circolare in legno di un pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco (Pd)

Nel territorio di Borgoricco (Pd), che conserva le tracce di un paesaggio ordinato agrario di matrice romana, noto come centuriazione di Padova nord-est, si conferma l’esistenza di un impianto produttivo, che doveva richiedere ingenti quantitativi di acqua, considerati i 6 pozzi rinvenuti. Di uno di essi è stato recuperato e restaurato il basamento ligneo, datato tra la fine del II sec. e la metà del I sec. a.C., che ora si trova al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco.

Categorie

Archeologia

Argomenti

GEA 2024 |I Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Venezia consegnano un’urna cineraria romana di recente recupero al Museo nazionale concordiese di Portogruaro
14 giugno
10 Giugno 2024

GEA 2024 |I Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Venezia consegnano un’urna cineraria romana di recente recupero al Museo nazionale concordiese di Portogruaro

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nel pomeriggio di venerdì 14 giugno, presso il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, in presenza della Soprintendenza, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato al direttore del museo la base di un’urna funeraria a cassetta di epoca romana, proveniente dal territorio concordiese.

Categorie

ArcheologiaEventi
“Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica e… oltre”: un appuntamento pensato per i giovani antichisti dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza
14 giugno
5 Giugno 2024

“Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica e… oltre”: un appuntamento pensato per i giovani antichisti dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza

L'evento, che si tiene venerdì 14 giugno alle ore 14,30, si svolge a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, in via Aquileia, 7 a Padova, che da qualche mese ospita anche la Società Archeologica Veneta.

Categorie

ArcheologiaEventi
Padova | Visita guidata nel mese di giugno all’ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico
12 giugno
4 Giugno 2024

Padova | Visita guidata nel mese di giugno all’ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico

La visita guidata nel mese di giugno è prevista il 12 giugno 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).

Altri argomenti