Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Archeologia
Pagina 3 di 8

“Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica e… oltre”: un appuntamento pensato per i giovani antichisti dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza
14 giugno
5 Giugno 2024

“Comunicare i beni culturali: dalla teoria alla pratica e… oltre”: un appuntamento pensato per i giovani antichisti dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con la Soprintendenza

L'evento, che si tiene venerdì 14 giugno alle ore 14,30, si svolge a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, in via Aquileia, 7 a Padova, che da qualche mese ospita anche la Società Archeologica Veneta.

Categorie

ArcheologiaEventi
Padova | Visita guidata nel mese di giugno all’ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico
12 giugno
4 Giugno 2024

Padova | Visita guidata nel mese di giugno all’ex chiesa di Sant’Agnese: le vicende storiche, la storia dei restauri e dei reperti storico artistici rinvenuti nel corso delle attività di scavo archeologico

La visita guidata nel mese di giugno è prevista il 12 giugno 2024 alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).

Due importanti appuntamenti di approfondimento e promozione dell’archeologia in Cadore (Bl) in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024
14 giugno
3 Giugno 2024

Due importanti appuntamenti di approfondimento e promozione dell’archeologia in Cadore (Bl) in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024

La Magnifica Comunità di Cadore, i comuni di Auronzo e Pieve e di Cadore, insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, con la collaborazione del Gruppo Archeologico Cadorino, hanno organizzato due importanti momenti di approfondimento e promozione legati all’archeologia nel territorio cadorino nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024.

Categorie

ArcheologiaEventi
16 Maggio 2024

Padova | Si avviano i nuovi lavori di restauro e consolidamento sismico della Cattedrale e di scavo archeologico del Chiostro dei Canonici

E' imminente l'avvio dei nuovi cantieri di restauro e consolidamento sismico della Cattedrale, intervento finanziato con fondi del Ministero della Cultura, e di scavo archeologico e valorizzazione del Chiostro dei Canonici, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Al Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo (Tv) una giornata di studi dedicata ai 𝑳𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒊𝒏 𝑶𝒅𝒆𝒓𝒛𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 con la collaborazione della Soprintendenza
24 maggio
14 Maggio 2024

Al Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo (Tv) una giornata di studi dedicata ai 𝑳𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒊𝒏 𝑶𝒅𝒆𝒓𝒛𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 con la collaborazione della Soprintendenza

Per partecipare alla giornata di studi è richiesta l’iscrizione via mail entro lunedì 20 maggio all’indirizzo: prenotazioni@oderzocultura.it Sarà possibile seguire i lavori della giornata anche on line, prenotandosi all’indirizzo: prenotazioni@oderzocultura.it entro lunedì 20 maggio. Con la conferma di prenotazione vi sarà inviato il link per accedere alla giornata.

Categorie

ArcheologiaEventi
10 Maggio 2024

Presentato l’accordo tra Soprintendente e Società Archeologica Veneta per la valorizzazione dell’archeologia del Veneto

La convenzione prevede una serie di attività condivise, tra cui: - l’apertura al pubblico della storica biblioteca archeologica della Soprintendenza (ogni venerdì, dalle 9,00 alle 13,00 con accesso libero e assistito); - l’ideazione e l’organizzazione di eventi di mutuo interesse inerenti l’archeologia del Veneto; - la valorizzazione di Palazzo Folco.

Categorie

ArcheologiaEventi
“FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” – Un progetto di archeologia partecipata tra il Museo Nazionale Atestino e il Museo Civico di Montebelluna
28 marzo
21 Marzo 2024

“FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” – Un progetto di archeologia partecipata tra il Museo Nazionale Atestino e il Museo Civico di Montebelluna

Il progetto di mostra temporanea “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” nasce dalla volontà di restituire alla comunità due reperti eccezionali: due vasi in bronzo a forma di secchio (situle), messi in luce rispettivamente nel 2002 e nel 2012 nella necropoli preromana di Posmon a Montebelluna. I due musei si sono uniti alla Soprintendenza in un progetto espositivo in due fasi: al Museo Nazionale Atestino evento prequel della mostra “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” e al Museo Civico di Montebelluna l'inaugurazione della mostra stessa in cui le due situle di Montebelluna, per la prima volta riunite, saranno lo spunto per una narrazione sui Veneti antichi.

22 Gennaio 2024

Roma, 26 gennaio – Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Primo bilancio e prospettive – Evento in presenza e trasmesso sul canale Youtube dell’Istituto Centrale per l’Archeologia

Venerdì 26 gennaio 2024, nel Complesso del San Michele a Roma, è in programma una giornata di incontri dedicata al Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Un’occasione di divulgazione e confronto per valutare l’impatto del portale, a sei mesi dalla messa online, e condividerne le prospettive future. La presentazione del Geoportale, sviluppata lungo tre sessioni distinte, sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Istituto Centrale per l’Archeologia. Anche un funzionario archeologo della Soprintendenza vi prenderà parte con un intervento sul progetto Raptor.

Categorie

ArcheologiaEventi

Argomenti

Altri argomenti