In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Venezia, città Metropolitana e le province di Belluno Padova e Treviso ha inteso riordinare e schedare analiticamente il carteggio intercorso tra le Gallerie d’Arte Moderna di Venezia (con documentazione facente parte dell’archivio dell’ex Soprintendenza ai beni Artistici e storici ora confluiti dal 2014 nell’archivio della Sabap- Ve- Met) e la Gipsoteca Canoviana di Possagno.
L’inventario della serie attualmente realizzato consente all’utente di individuare da remoto la documentazione d’interesse alla propria ricerca ed è già possibile richiedere, attraverso l’apposita modulistica, la consultazione di quei fascicoli/documenti di peculiare interesse per la ricerca storica o amministrativa.
Il fondo archivistico del celebre scultore Valentino Panciera Besarel è stato di recente sottoposto a nuovi studi e approfondimenti per attualizzare l’ingente ed eterogenea documentazione e renderla fruibile al pubblico, in maniera tale da creare un legame vivo tra le fonti storiche e le opere d’arte dell’artista, ancora presenti nel territorio bellunese.
Un archivio vivo è un sistema di informazioni sempre in movimento, che giorno dopo giorno cresce e si arricchisce di nuovi documenti e nuove relazioni.