Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.
L'evento si terrà presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Il volume è a cura di Fabrizio Magani, Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato. Dialoga con i curatori Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa. Interverranno l’onorevole Vittorio Sgarbi e il nostro Soprintendente, Vincenzo Tinè.
Domenica 7 agosto 2022 alle 11.00 sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza il dipinto secentesco a olio su tela raffigurante la Madonna con il Bambino, san Gaetano Thiene e una santa martire, ricollocato sull’altare di provenienza a conclusione dell’intervento di pulitura, eseguito da Annalisa Tosatto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.
La Soprintendenza prende parte ad una conferenza (lunedì 20 giugno) dedicata al restauro delle pitture di Giotto nella Cappella delle Benedizioni al Santo e ad un convegno (23 giugno) sulla tavola antoniana di Camposapiero. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Durante la fase iniziale della pulitura è emersa l’iscrizione a caratteri umanistici “Titianus pinxit MDXX” con la firma originale dell’artista e l’anno 1520, che ha permesso di datare per la prima volta con precisione l’opera nell’ambito della produzione pittorica dell’artista cadorino.
Interverrà anche la nostra collega Debora Tosato con il contributo "Alle radici dell’estetica barocca di Giovanni Antonio Fumiani (tra architettura, ornamento e finzione)", durante il quale presenterà anche le opere del pittore ancora conservate nelle chiese e nei musei di Padova e di Treviso, di competenza della Soprintendenza.