L’Agenzia del Demanio, il Comune di Belluno e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso hanno siglato un accordo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare della città.
Tra i curatori del volume, che verrà presentato alle ore 17,30 presso il Museo civico di Palazzo Fulcis a Belluno, due funzionari architetti della Soprintendenza. Ingresso libero fino ad esaurmento posti.
Conferenza a cura della dott.ssa Debora Tosato nell’ambito delle iniziative culturali previste per il bicentenario della morte di Antonio Canova (1812-2022)
Nell'ambito del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, un finanziamento di 1.800.000 euro destinato al recupero della Latteria Cooperativa di Canale d'Agordo (Bl) - Percorso dei luoghi Papa Luciani nel Bellunese.
Viene inaugurato il 1 giugno 2021 il progetto di valorizzazione dell’area del santuario romano del Monte Calvario ad Auronzo di Cadore, realizzato dal medesimo Comune in collaborazione con la Soprintendenza, grazie al supporto finanziario della Regione del Veneto.
Il rinvenimento di un reperto in stato frammentario può fornire una straordinaria occasione per l’osservazione di particolari e di dettagli tecnologici altrimenti non visibili; un caso emblematico è rappresentato dalla fibula, della quale durante le operazioni di restauro, è stato possibile ricostruire la particolare tecnica di esecuzione.