L’evento si inserisce nel contesto del progetto “Masterplan per l’Archeologia: Strategia e Innovazione”, un’iniziativa promossa dal VeGAL, che prosegue quanto realizzato con il precedente progetto, volto a promuovere e valorizzare il ricco patrimonio archeologico dei 22 Comuni del territorio.
Da lunedì 17 a mercoledì 19 giugno 2024 le metodologie e le pratiche messe in atto per il restauro e la conservazione dei suoi oltre 200mila reperti vengono presentate al pubblico in un convegno di tre giorni, che mette a confronto le diverse professionalità impegnate su collezioni e materiali estremamente eterogenei tra loro. Un’occasione di confronto, rivolta in particolare a restauratori, museologi, professionisti ed enti del settore e agli studenti in formazione, per condividere le tecniche e le procedure maturate nel “fare un museo”.
In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Direzione dei Musei Civici di Padova ha organizzato e promosso giovedì 24 novembre 2022 la giornata di studi “ANTONIO CANOVA e Padova”, al fine di approfondire a livello interdisciplinare mediante il contributo di studiosi e specialisti la conoscenza della produzione artistica di Antonio Canova destinata a Padova e il legame instaurato con la città patavina.
La Soprintendenza prende parte ad una conferenza (lunedì 20 giugno) dedicata al restauro delle pitture di Giotto nella Cappella delle Benedizioni al Santo e ad un convegno (23 giugno) sulla tavola antoniana di Camposapiero. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Dal 17 al 19 maggio 2022 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova e Gallerie d'Italia, propongono 𝐈𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚: convegno internazionale di studi per celebrare il genio di Antonio Canova a 200 anni dalla sua scomparsa.
Interverrà anche la nostra collega Debora Tosato con il contributo "Alle radici dell’estetica barocca di Giovanni Antonio Fumiani (tra architettura, ornamento e finzione)", durante il quale presenterà anche le opere del pittore ancora conservate nelle chiese e nei musei di Padova e di Treviso, di competenza della Soprintendenza.