In occasione della richiesta di autorizzazione al prestito di alcuni reperti del Museo di Geografia dell’Università di Padova (Centro per i Musei – UniPd) per la mostra temporanea Giovanni Miani.
L’esposizione intitolata El Canal de Agort. Scavare nel passato. Storia e archeologia da San Gottardo alla Conca Agordina, inaugurata nell’estate del 2019 presso il Museo Mineralogico e Paleontologico di Agordo, si presenta ora al pubblico arricchita di alcune novità fino al 4 settembre 2022 ad ingresso gratuito.
La mostra, aperta al pubblico dal 14 maggio al 25 settembre 2022, rende omaggio ad Antonio Canova e al suo storico legame con la città di Treviso nell’ambito delle celebrazioni attualmente in corso, coniugando il tema canoviano all’approfondimento scientifico dedicato alle raccolte d’arte del primitivo nucleo ottocentesco dei musei civici di Treviso,
Dal 21 aprile al 10 settembre 2022, in concomitanza con le aperture al pubblico del giardino, sarà possibile visitare la mostra di arte contemporanea “Lukas Heerich a Palazzo Soranzo Cappello”, allestita in un percorso espositivo unico nel quale ogni opera è stata riconcepita e posizionata in risposta diretta al giardino che la ospita.
Per tre mesi, dal 21 dicembre 2021 al 3 aprile 2022, al termine di un accurato restauro conservativo, lo si potrà ammirare nella splendida cornice del Salone dei vescovi di palazzo Vescovile a Padova, in maniera ravvicinata grazie all’esposizione straordinaria GIUSTO da vicino.
In occasione della mostra, dal 21 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 l’ingresso al Museo diocesano sarà GRATUITO.
Martedì 21 dicembre 2021 alle 16.30 presso la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto è in programma l’incontro aperto al pubblico per la presentazione del catalogo
I giocattoli in terracotta saranno esposti alla Galleria degli Uffizi nell'ambito della mostra "A misura di bambini. Crescere nell’Antica Roma"., dal 23 novembre al 24 aprile 2022.