Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Tag: Restauro
Pagina 1 di 9

31 Gennaio 2025

Il Soprintendente incontra i vertici del Comando provinciale dei Carabinieri di Treviso per definire le modalità di valorizzazione di Palazzo Zuccareda, riportato al suo splendore dopo un importante lavoro di restauro

La Soprintendenza collaborerà con il Comando provinciale per la redazione di un opuscolo informativo sul palazzo e sulle opere d’arte custodite al suo interno, in vista di un evento pubblico programmato per il mese di maggio 2025.

Categorie

NotizieRestauri
24 Gennaio 2025

Sopralluogo a Praglia, alla presenza del Prefetto di Padova, del Provveditore Interregionale alle OO.PP. per il Veneto e del Soprintendente, per l’avvio dei lavori di restauro della Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta a Teolo (Pd)

Presenti al momento di ricognizione sono stati il Prefetto, dott. Giuseppe Forlenza, il Provveditore, Ing. Tommaso Colabufo e il nostro Soprintendente, dott. Vincenzo Tinè, accompagnati dall’Abate dell'Abbazia benedettina, prof. Stefano Visintin, al fine di raccogliere informazioni dettagliate e verificare le condizioni esistenti.

Categorie

NotizieRestauri

Argomenti

12 Novembre 2024

Al via il cantiere per il restauro della Pieve di Santa Maria Assunta di Galzignano Terme (Pd), finanziato dal Ministero della Cultura: diventerà un luogo culturale parte del Museo Diffuso dei Colli Euganei (MuCE)

L'intervento, interamente finanziato dal MiC e gestito in toto dalla Soprintendenza, è volto a garantire la sicurezza e il consolidamento antisismico dell'antica parrocchiale. Inizia così un percorso tra Comune e Soprintendenza per promuovere la Chiesa come parte del MuCE -Museo Diffuso dei Colli Euganei di Galzignano Terme, in vista del Federalismo Demaniale, con il quale la chiesa transiterà dalla proprietà statale al Comune di Galzignano.

Argomenti

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica
17 ottobre
11 Ottobre 2024

Padova | Monumento equestre al Gattamelata. La Campagna Diagnostica 2024 – L’appuntamento in Soprintendenza per conoscere il progetto di studio e analisi diagnostica

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza per illustare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova. Nell'articolo è disponibile la registrazione della conferenza.

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova
10 ottobre
7 Ottobre 2024

Una conferenza in Soprintendenza per illustrare lo stato dei lavori in corso ed i progetti di tutela e valorizzazione del complesso della Cattedrale di Padova

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 10 ottobre, alle ore 16.00, si terrà una conferenza nella quale verranno illustrati i progetti ed i lavori in corso relativi al complesso monumentale della Cattedrale e degli edifici annessi di Padova (il Battistero, il Vescovado e gli edifici del Capitolo). Nell'articolo è disponibile la registrazione dell'evento.

16 Settembre 2024

Il restauro e la manutezione delle aree archeologiche di Treviso, Oderzo, Concordia Sagittaria e Noventa di Piave: un’occasione per ripercorrere una parte del ricco patrimonio archeologico del Veneto

In occasione della manutenzione e del restauro del patrimonio archeologico di Treviso, Oderzo, Concordia Sagittaria e Noventa di Piave, ripercorrere una parte sostanziosa delle testimonianze del nostro passato presenti nel territorio veneto di cui la Soprintendenza si prende cura.

16 Maggio 2024

Padova | Si avviano i nuovi lavori di restauro e consolidamento sismico della Cattedrale e di scavo archeologico del Chiostro dei Canonici

E' imminente l'avvio dei nuovi cantieri di restauro e consolidamento sismico della Cattedrale, intervento finanziato con fondi del Ministero della Cultura, e di scavo archeologico e valorizzazione del Chiostro dei Canonici, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
15 maggio
8 Maggio 2024

Garden Talk con visita al giardino: a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia si parla di restauro dei giardini storici e delle possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il 15 maggio, alle ore 16,30, si terrà il terzo appuntamento della serie, dedicato al restauro dei giardini storici e le possibilità del PNRR, concepito come un dialogo a più voci, fra la dott.ssa Adele Re Rebaudengo ed il conte Alberto Passi de Preposulo – mediato dall’arch. Damiana Paternò. L’incontro sarà preceduto da un breve benvenuto nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello, alle ore 16, in occasione del quale i partecipanti potranno visitare lo spazio prima che venga ufficialmente aperto al pubblico.

Altri argomenti