La conferenza, con inizio alle 17.30, si terrà in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova - sede della Soprintendenza - che sarà visitabile dalle 17.00 alle 21.00. L'iniziativa rientra nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura, promossa annualmente dal Ministero della Cultura.
In fondo all'articolo la registrazione della conferenza.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sull’intervento di verifica e prevenzione del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità sismica e restauro della chiesa di San Pietro a Padova.
Considerata l'urgenza della situazione conservativa evidenziata dalle prime analisi, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Direzione Generale Bilancio del Ministero della Cultura, d’intesa con il Sottosegretario Vittorio Sgarbi, hanno deliberato l’assegnazione di un finanziamento straordinario alla Soprintendenza di Padova per completare il ciclo diagnostico e predisporre il progetto di restauro. Nell'articolo il video integrale della conferenza e la rassegna stampa completa.
Mercoledì 24 maggio 2023 è stato ufficialmente presentato al pubblico presso la chiesa dei Santi Nicolò, Biagio e Antonio Abate a Ospitale di Cortina d’Ampezzo il restauro delle quattordici stazioni della Via Crucis, dipinte a olio su tela da autore ignoto (XVIII secolo).
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 18.00 avrà luogo a Padova la presentazione ufficiale al pubblico della ex chiesa di Sant’Agnese, a conclusione dei lunghi e complessi interventi di recupero e restauro cui hanno preso parte maestranze e professionalità di competenza multidisciplinare, attive in ambito archeologico, antropologico, architettonico e storico-artistico, sotto l’alta sorveglianza del personale tecnico scientifico della Soprintendenza. Inaugurazione su invito e apertura al pubblico da sabato 1 aprile.
Sarà presentato al pubblico il restauro degli album n. 1 e n. 4 – eseguito sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza – illustrati con fotografie storiche in bianco e nero raffiguranti immagini d’insieme e di dettaglio delle opere in ferro battuto realizzate dall’autore.
Sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.00 sarà presentato al Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce (Padova) l’intervento di monitoraggio e di recupero conservativo – finanziato con fondi ministeriali - delle due imbarcazioni monossili anticamente rinvenute nell’alveo del fiume Bacchiglione