Il Rapporto di missione 2024 ha come obiettivo quello di valorizzare per intero l’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura (MiC).
La VI edizione del ciclo “SSIBAP per il restauro” rappresenta un’occasione di confronto e di scambio sui temi della tutela del patrimonio moderno e contemporaneo, fornendo uno sguardo sulle più recenti strategie
di dichiarazione di interesse culturale e sulle traiettorie di ricerca che aprono a nuovi scenari di intervento.
Il progetto di tutela e riallestimento della collezione di Eleonora Duse presso il Museo civico di Asolo (Tv) rappresenta un esempio importante di tutela e valorizzazione, frutto della collaborazione tra Soprintendenza e Comune di Asolo.
Un approfondimento sullo stato di avanzamento delle attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del corpus di reperti rinvenuti a seguito dello scavo archeologico nella ex Chiesa di Sant'Agnese a Padova.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sull’intervento di verifica e prevenzione del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità sismica e restauro della chiesa di San Pietro a Padova.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sul progetto volto alla riduzione della vulnerabilità sismica dell'abbazia.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sui lavori di messa in sicurezza e restauro delle facciate di Palazzo Zuccareda a Treviso.
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi ministeriali. Qui un approfondimento sul progetto di consolidamento e riduzione rischio sismico della Torre civica campanaria del Duomo di Sant’Andrea a Portogruaro (Ve).
La Soprintendenza svolge anche attività di tutela diretta sul patrimonio culturale, valutando lo stato di conservazione dei beni e l’opportunità di programmare una serie di interventi tramite l’ausilio di fondi suddivisi per categorie.