Padova | Visite guidate a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza, ogni venerdì da aprile a giugno
Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria scrivendo a archeologicaveneta@cultura.gov.it Nell'articolo le date delle visite guidate.
Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria scrivendo a archeologicaveneta@cultura.gov.it Nell'articolo le date delle visite guidate.
La visita guidata è prevista in data 11 dicembre 2024 alle ore 15.30, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili: sarà necessario inviare l’adesione - indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico - alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).
Le visite guidate sono in programma per mercoledì 20 novembre alle ore 14.30 e per venerdì 22 novembre alle ore 10.30. Le visite sono gratuite ma su prenotazione tramite il form all'interno dell'articolo.
In occasione di questo fine settimana all’insegna della cultura, la Soprintendenza apre le porte straordinariamente delle sue due sedi: Palazzo Folco a Padova e Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, con visite guidate gratuite a cura del personale della Soprintendenza.
La visita guidata è prevista per mercoledì 18 settembre alle ore 11.00, con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà pertanto necessario inviare l’adesione, indicando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico, alla casella di posta istituzionale della Dott.ssa Debora Tosato (debora.tosato@cultura.gov.it).
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 17 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza – che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, su prenotazione. In occasione di questa apertura si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo "L'Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema", su ingresso libero.
In occasione del piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, la Soprintendenza apre le porte della propria sede di Venezia, Palazzo Soranzo Cappello, che sarà visitabile insieme al suo giardino storico nelle seguenti date: martedì 10 e 17 settembre e martedì 1, 8 e 15 ottobre. In ogni data sono in programma due turni di visita con prenotazione obbligatoria ed anche una serie di conferenze, che spaziano in tutti gli ambiti dell'attività istituzionale della Soprintendenza.
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 10 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza - che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, a cura del personale della Soprintendenza. In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo DUSE2024. Asolo: progetti per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse, durante la quale verrà esposto e raccontato lo sfaccettato progetto di tutela e valorizzazione della collezione statale di cimeli dusiani conservati dal 1934 nel Museo Civico di Asolo (Tv).
Torna anche quest’anno il Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura statali 2024, un progetto promosso dal Ministero della Cultura al quale la Soprintendenza aderisce con un ricco programma di aperture straordinarie ed eventi, nei mesi di settembre e ottobre, nelle due sedi storiche della Soprintendenza a Padova e Venezia. Nell'articolo il programma degli eventi, tutti ad ingresso libero, tranne la visita al giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia che necessita di prenotazione.